Archive for Agosto 2020

“Tartarughe all’Alpe Devero”

di Federico Traversa

Superata una cascata che gocciola il suo rigenerante loop di acqua e rumore, preso atto che raramente mi è capitato di vedere alberi così alti e verdi, sono a un passo dal Devero. Ed ecco Barbara. Pantaloni sbracati, Superga portate al piede tipo sabot, tatuaggi dappertutto, mozzicone spento in bocca, rilassata ai limiti del narcotico, il sorriso bello di qualcuno che veramente adora vedere il sottoscritto e la sua disfunzionale famiglia.

La mia amica è a bordo di una specie di pick up molto roots, su cui starebbe comodamente seduta, mazze comprese, una squadra di hockey.

Mia moglie Daria sale davanti, io mi metto dietro coi topi, che non sono proprio topi ma i nostri 2 bambini Ale e Leo, anche se da come rosicchiano qualunque cosa vai poi a sapere…

Siamo all’Alpe Devero dicevamo, ostile angolo di paradiso nell’estremo Piemonte, a un passo dalla Svizzera, chicca turistica per chi ama scarpinare su in montagna fino a baciare le chiappe del cielo.

Barbara, genovese 100% cresciuta a pane e mare, figlia di un palombaro, sale e onde dentro e fuori dal cuore, ci vive da oltre 30 anni. E non è stato facile. Per chi nasce a uno sputo dal mare, solitamente la montagna è bellissima solo vista da distante.

Eppure “love is the answer”, come cantava qualcuno, e lo è stato anche per lei, che si è innamorata giovanissima di Michele, un insegnante di sci originario del posto dall’altissimo livello di figaggine, e ha scelto di seguirlo fin quassù, gestendo con lui il Rifugio Capanna Castiglioni, fra stufati di cervo, polenta, turisti tedeschi con zaini grossi come un monolocale zona navigli, camere, cameroni e tanta, troppa neve. Per lo meno sei mesi all’anno, perché adesso si sta da Dio, il sole è caldo, il venticello leggero e, mentre percorriamo la piana perdendoci in quel verde pacifico, non ci avvicina un solo problema al mondo.

Un caffè in rifugio, due chiacchiere con Fede, il cuoco argentino dal sorriso di un ammaliante tanghero, e arriva Michele. Quando lo conobbi, ormai quasi 30 anni fa, divenne subito il mio idolo. Arrivò a Genova per una breve visita ai suoceri, con Barbara e la piccola Morgana, che avrà avuto meno di un anno. Rebecca, la loro seconda figlia, sarebbe arrivata tre anni dopo.

Era inverno e tutti noi ci lamentavamo per il freddo pungente e il vento che dal mare spazzava duramente la città. E niente, arriva questo leggendario ragazzo della montagna con cui si è messa Barbara, con i capelli lunghi, gli occhi penetranti, un paio di pantaloni leggeri e… in maniche corte. E se ne gira così per una settimana, a novembre!

Ma non è solo per questo che divenne il mio idolo; al sottoscritto – cresciuto in un ambiente al limite del nichilismo più drogato, in cui eri un figo se bevevi più di tutti, fumavi finché non ti si cuoceva il cervello, ti stordivi fino a un passo dal non ritorno – la cosa che più lo colpì di Michele fu la sua sobrietà. Non fumava, non beveva, non inalava nient’altro che aria, non raccontava storie in cui aveva stupidamente rischiato di morire, non si autodistruggeva disprezzando quell’immenso dono che é la vita come facevano gli altri. Eppure era un super figo.

Per il diciottenne che ero, fu forse il primo modello positivo che vidi da vicino, qualcuno che col suo comportamento mi indicava una strada diversa.

Per questo lo abbraccio forte tutte le volte che lo vedo, come adesso, che me lo trovo scalzo sulla piana, i lunghi capelli sostituiti dalla pelata, un barbone da vichingo a proteggere il viso dal vento, sorridente e forte nonostante la vita gli stia continuando ad alzare l’asticella delle difficoltà.

E sì, anche se oggi sono un papà di 45 anni, quel ragazzo che quasi trent’anni fa girava Genova d’inverno in t-shirt é ancora il mio idolo.

E intanto il tempo rallenta fino a cristallizzarsi, come immancabilmente capita a Devero, dove le strade da seguire sono sempre e solo 2: camminare verso l’alto oppure sedersi a non far nulla, guardando uno dei tanti capolavori di Dio.

Scegliamo la seconda opzione, con i bambini che giocano vicino al ruscello e noi che ci godiamo il sole, lenti e bellissimi.

Daria e Barbara hanno legato tanto ultimamente, mia moglie ha trovato quell’amica più grande e saggia di cui aveva bisogno in questo momento così delicato. Una magia di mio fratello Fabri, che prima di lasciarci ci ha unito indissolubilmente.

Barbara per lui era più di una sorella. Quando ancora sperava di guarire regalò una tartaruga di legno a noi, una a Barbara e un’altra la tenne per sé, col sogno di riunirle un giorno in una grande casa, lontano dalla città, dove avremmo vissuto tutti insieme. Era la sua splendida, bellissima utopia.

Quel maledetto tumore non ce l’ha permesso, ma ora siamo uniti nell’amore vero di chi ci ha amato, tutti sotto la corazza della tartaruga. Ed é come se Fabri fosse sempre con noi. Anzi, levate il probabilmente. È con noi e punto.

E prima o poi le riuniremo quelle tartarughe.

A Devero vengo a sapere di tutte quelle storie mitiche che abitano la zona. Da Don Amedeo Ruscetta, il parroco che maneggiava le vipere a mani nude, le teneva in un bidone in giardino vicino al suo orto e poi le vendeva all’istituto sierologico di Milano per fare l’antidoto. La leggenda dice che era talmente bravo a maneggiarle che non lo mordevano mai.

Posti di streghe, sabba magici, intrugli, sesso promiscuo ad alta quota e sangue d’infante, questi. Leggende davvero sinistre aleggiano qui in giro, anche se mi sa che alla fine, stringi stringi, con la scusa della magia hanno massacrato solo delle povere donne che cercavano di alzare la testa reclamando quei diritti che marcano visita ancora oggi.

Vengo poi a conoscenza dei Walser, nomadi austriaci che popolavano la zona costruendo i villaggi con le loro tipiche case di legno e pietra e, quando il territorio non poteva più sostenere tutti, i giovani si spostavano altrove dando vita ad altri villaggi.

Mi raccontano anche della leggenda di Croveo e del ponte sulla cascata detta “La Caldaia del Diavolo” dove si dice che se ti sporgi troppo arriva il Diavolo con il suo rampino e ti tira giù. Per la cronaca: sono stato a visitare il posto il giorno dopo e mi ha mancato per un pelo. In compenso stava per uccidermi mio figlio Leo, che ha smesso di camminare costringendomi a una salita con lui in braccio da infarto!

E poi incontro il mito dei miti quassù, Tony Galmarini, un alpinista leggendario, che ha scalato montagne con gente tipo Walter Bonatti e, a più di 90 anni, nella zona è una specie di totem sacro.

Tony ha aperto una piccola biblioteca nel casotto dove una volta si vendevano abiti tecnici per la montagna; parlare con lui è un’esperienza appagante per chiunque ricerchi quelle storie mitiche ormai perdute. Se passate di qui, andatelo a cercare.

E mentre Barbara ci riaccompagna alla nostra macchina, con il pomeriggio che si accovaccia sonnacchioso per lasciare posto alla sera, senza pensare troppo alzo lo sguardo verso il cielo perdendomi ad osservare tre nuvole correre velocissime.

Giurerei che abbiano la forma di una tartaruga.

E noi liberi, al sicuro, ancora e sempre sotto il loro guscio.

La libertà in tempi di Covid di Federico Traversa

Non ci sentiamo da un po’, amici, e mi dispiace tanto. La vita negli ultimi mesi mi ha picchiato parecchio, tra la scomparsa del mio adorato fratello e il ricovero in ospedale di mio padre per una duplice rottura di femore, più altre varie ed eventuali, non ho avuto molto tempo per scrivere. Però ho vissuto e mi sono emozionato tanto, nel bene come nel male, e questo alla scrittura fa sempre un gran bene.

Ormai abbiamo superato ferragosto ma mio padre é sempre in ospedale, per la precisione sta facendo riabilitazione in una RSA; negli ultimi 2 mesi mi é stato permesso di vederlo una volta, bardato come uno che fa le pulizie dentro i reattori di Chernobyl, e per non più di 5 minuti.

Colpa del Covid, come al solito. Ci sono stati dei casi nel paese dove é situata la struttura e per precauzione hanno blindato tutto, a partire proprio dalle visite dei parenti; e lo posso capire, visti i trascorsi della malattia nei centri per anziani.

La cosa che invece capisco meno è il nostro comportamento di quest’estate, e lo dico senza polemica ma con un po’ di amarezza. E nemmeno voglio giudicare, sia chiaro, Dio mi scampi dal diventare come quei fenomeni che pontificano su tutto. Mi fa solo male constatare per l’ennesima volta il menefreghismo galoppante che attanaglia la nostra società, stringendola per il collo fino a soffocare quei sentimenti belli che rispondono al nome di altruismo ed empatia. Mi spiego meglio.

Dopo un lockdown che è costato lacrime e sangue, dopo tanti morti e altrettanto dolore, dopo tante rinunce e sacrifici della scorsa primavera, la situazione nel nostro paese stava migliorando e noi, invece di goderci l’insperata estate continuando a fare attenzione – che non vuol dire tutti a casa ma uscire, lavorare, divertirsi e vivere con prudenza – abbiamo azzerato gli ultimi mesi e ripreso a fare festa come se nulla fosse, addirittura volando in vacanza in quei paesi ancora tenuti in scacco dalla pandemia e collaborando a riportare prepotentemente il virus nel nostro paese. È anche i molti rimasti qui in Italia, mascherina al collo tipo sciarpa e serate affollate a ballare appiccicati, di buon senso ne hanno avuto poco.

Ma capiamoci subito: non si diceva di stare chiusi a casa, si chiedeva solo un po’ di attenzione.

Ma noi niente, carnevale di Rio, mojito, apericena, unz unz e happy barbecue. E se salgono i contagi tanto si può sempre dare la colpa a 4 poveri cristi di migranti col covid, d’altronde in Italia li abbiamo sempre usati per quello, come il povero Malausséne di Pennac che veniva pagato per assumersi colpe non sue ed essere insultato dai clienti.

Ok, sorvoliamo e torniamo all’italiano duro e puro che “fanculo il governo io faccio come voglio”.

Ora, se spostamenti all’estero per lavoro o motivi famigliari importanti sono comprensibili, quelli per portare il proprio culo in vacanza non li capisco. Ma se per un’estate ce ne stavamo in Italia cascava il mondo?

E se, rimasti in Italia, ci facevamo vacanze un filo più sobrie evitando di ululare alla luna in mezzo a centinaia di corpi sudati pieni di sangria, era così orribile?

O forse i migliaia di italiani in vacanza sono tutti negazionisti, cioé quelli che dicono che il virus non esiste ed è tutto un imbroglio, di chi non si sa, da Bill Gates ai cinesi passando per Big Pharma ed Apple sono tutti sospettati. Quelli che “la mascherina non la metto, io non voglio museruole, guai a chi tocca la mia libertà”, come se mettersi una mascherina per entrare in posta o al supermercato sia un attentato alla democrazia e non un ottimo suggerimento per proteggere se stessi e gli altri da un virus che, ad oggi, ha ucciso circa 750mila persone.

Certo, può essere che tali morti siano un pochino gonfiate e ci siano finite dentro anche persone decedute per altre patologie e contemporaneamente positive al covid. E allora? Facciamo finta che siano anche, e sto esagerando nel toglierne dal conto, un terzo dei deceduti. Parliamo comunque di 500 mila morti. Ce la fate a immaginare 500mila famiglie distrutte dal dolore?

Ve l’ho detto, ho perso un fratello da poco più di un mese ed è stato come se ci avessero, mi avessero, spellato il cuore da vivo. Immaginare altre 500 mila persone costrette a provare un dolore del genere mi atterrisce, darei tutto per poter risparmiare anche a solo una famiglia quello che ha provato la mia.

Ecco, a fronte di questo mostruoso numero di morti, direi che possiamo mettercela una cazzo di mascherina senza per forza sentirci defraudati della nostra libertà, non credete?

E poi, mi chiedo, ma questa grande libertà con cui tutti ci sciacquiamo la bocca, alla fine che cos’é? Di cosa si tratta? Siamo sicuri di conoscerla? Personalmente cosa esattamente sia, dove inizi o dove finisca non lo so proprio, ma sono certo c’entri davvero poco col mettere o non mettere una mascherina, oppure giudiziosamente scegliere di rimandare una vacanza perché siamo sotto pandemia.

Sospetto inoltre che la vera libertà abiti non fuori ma dentro di noi, e non si raggiunga facendo egoisticamente quello che ci pare ma accettando, comprendendo e ravvivando il nostro sé più profondo. Quando dentro siamo in pace e consapevoli, naturalmente e automaticamente sceglieremo il meglio per noi e per gli altri, camminando inevitabilmente verso il benessere e la libertà.

Quando stai bene con te stesso stai bene con tutti.

È questa la vera libertà.

Tutto il resto é solo rumore di catene che sbattono sulle sbarre…

Buona estate a tutti, amici.

100 anni di Bukowski

Vita e morte di un cavallo vincente

di Federico Traversa

Charles Bukowski, per gli amici il ‘buon vecchio Hank’ avrebbe compiuto oggi 100 anni e, al netto delle birre, credo ci avrebbe scritto sopra una poesia assai poco celebrativa. Come al solito niente sconti, a nessuno, a partire da sé stesso. D’altronde a lui la vita non non ne ha mai fatti. Figlio di una severa donna tedesca, austera e poco propensa all’empatia, e di un sergente americano di origini polacche violento, arrabbiato con la vita e del tutto incapace di trasmettere amore, Buk ha dovuto stringere i pugni e lottare sin da bambino.

Poco affetto e tante botte a casa, ghettizzato a scuola per via di una devastante acne giovanile che lo aveva reso una specie di mostro butterato, si allena a schivare e a resistere ai colpi da subito, come ben scrive in “Panino al Prosciutto” , il romanzo sui suoi turbolenti anni giovanili.

E deve continuare a lottare anche da adulto, quando lascia la casa degli odiati genitori e, perso nella Los Angeles del dopoguerra, inizia a collezionare sbronze, lavori sottopagati, motel di quart’ordine, donne disturbate e rifiuti su rifiuti da parte degli editori. Già perché quelle frustrazioni, quella rabbia, quella voglia di dimostrare a se stesso di essere qualcuno, Hank la sublima scrivendo amari ed ispirati versi, oppure caustici racconti capaci di descrivere meglio di una fotografia quel mondo di ultimi e disadattati che la società perbenista vorrebbe da sempre nascondere sotto il tappeto.
Eppure gli editori non lo considerano, no grazie su no grazie, umiliazioni, speranze tradite. Cambiano i mestieri – leggete “Factotum” se sentite di essere incompresi sul lavoro e poi ne parliamo – le relazioni, i motel, ma non il disperato amore di Hank per la vita.

Arriva il matrimonio con la poetessa texana Barbara Frye, che sposa senza averla mai vista, e che dirige la rivista Harlequin, sulla quale sono state pubblicate alcune sue poesie. E comunque lui l’aveva sempre detto che si sarebbe fatto ammazzare per la scrittura, figurarsi se lo spaventavano delle nozze di convenienza!

Il matrimonio dura meno di due anni, poi Buk é di nuovo in strada, a bere nei bar con quella ciurma di pazzi vagabondi che rappresentano la materia prima con cui plasma le sue storie.

In quegli anni beve talmente tanto da rischiare la pelle e finire in ospedale con un’ulcera perforata, da cui si salva solo grazie all’odiato padre, che gli dona un paio di sacche di sangue e gli regala un’assicurazione.

Nel 1964 Frances Smith, una delle tante donne con cui condivide un pezzo di vita, partorisce Marina Louise, sua figlia. Se con il sesso femminile avrà sempre un rapporto conflittuale – vedi cosa racconta in “Donne”, probabilmente il suo capolavoro – con Marina sarà sempre un padre dolce, affettuoso, capace di sciogliersi.

La bambina però cresce con la madre e non con lui, sempre più perso nel cuore nero della Los Angeles notturna, che prima vive e poi scrive.

Dopo anni di stenti, risse nei bar, scommesse alle corse di cavalli, sbronze, sesso cattivo e un odiato lavoro alle poste, anni in cui non smette un solo giorno di scrivere, Hank ce la fa, poco alla volta ma ce la fa, diventando uno scrittore underground molto conosciuto in città; i suoi racconti e poesie vengono pubblicati sulle principali riviste letterarie, quelle che oggi, nel nostro mondo fatto di smartphone, social e imbecillità non sappiamo più neanche cosa siano, sostituite da… Niente.
Il resto lo fa “Taccuino di un vecchio porco” , una delirante serie di racconti che Buk pubblica a puntate prima sull’Open City di Los Angeles, ennesimo giornale underground dell’epoca, e poi su Los Angeles Free Press.

Nel 1969, John Martin, un ricco imprenditore che ha deciso di fondare una casa editrice, si innamora dei suoi scritti e gli offre 100 dollari al mese per tutta la vita per scrivere i suoi libri e pubblicarli con la Black Sparrow Press. Ce ne fossero oggi di mecenati cosi, grazie John!

È il premio a una vita di stenti e fatica, la vittoria più bella sul ring dell’esistenza, e pazienza per i tanti pugni presi. Quando ce la fai anche le cicatrici diventano poesia.
Hank finalmente si licenzia dall’odiato lavoro alle poste e può dedicarsi all’unica cosa di cui davvero gli freghi qualcosa: scrivere.

A 49 anni, Charles Bukowski é a tutti gli effetti uno scrittore di professione. Meno di un mese dopo il suo licenziamento esce “Post Office”, il libro della consacrazione. Come in tutti i suoi romanzi, eccetto forse “Pulp” , lo scrittore inventa ben poco, raccontando la sua vita e quella degli strani personaggi che incontra. Siamo dalle parti del verismo più nero e crudo, forse un poco esagerato e reso più caustico dal vino, ma certamente autentico.

Dai 50 anni in poi il buon vecchio Hank si riprende con gli interessi quello che la vita non gli ha dato prima. Diventa uno scrittore famoso, tiene reading dall’alto tasso alcolico seguiti da centinaia di studenti che lo venerano come una rockstar, fa l’amore con donne giovani e bellissime, le stesse che anni prima lo denigravano per il suo viso deturpato dall’acne. Viene realizzato persino un film su di lui, “Barfly”, a cui collaborerà senza troppa voglia, con Mickey Rourke a interpretarlo.

La folle lavorazione della pellicola, manco a dirlo, Buk la racconta in uno dei suoi ultimi romanzi: “Hollywood Hollywood!”.

Si riprende tutto con gli interessi, insomma, anche la salute, grazie all’incontro con la giovane Linda Lee Beighle, proprietaria di un ristorante di cibo salutare, aspirante attrice e devota del mistico indiano Meher Baba. Con Linda a fianco, Hank riesce a bere un po’ meno e a condurre una vita meno sregolata, tanto da arrivare a dichiarare che l’incontro con quella biondina gli ha regalato 10 anni di vita.

Dall’incasinata East Hollywood si trasferisce con la Beighle nella comunità rurale di San Pedro, nella zona più a sud di Los Angeles, dove si dedica al giardino, ai suoi amati gatti e alla scrittura. Meno volentieri a incontrare i tanti aspiranti scrittori che ogni giorno bussano alla sua porta, anche se poi un momento lo trova per tutti.

E poi continua a scrivere, ogni giorno, taccuini di racconti e poesie, sempre e immancabilmente buttati giù con la fedele macchina da scrivere.

Abbastanza sereno – non parlo di felicità perché alla felicità le persone intelligenti gli si tengono tutto sommato distanti – Buk ci lascia il 9 marzo del 1994, a 73 anni, colpito da una leucemia fulminante.

Negli ultimi anni si era avvicinato al buddhismo quindi sospetto fosse venuto a patti con la morte, accettandola serenamente. Per lo meno è questo ciò che si percepisce leggendo “Pulp”, il suo ultimo romanzo, e alcune poesie del periodo.
Il buon vecchio Hank probabilmente l’ha spuntata anche stavolta…

D’altronde i cavalli di razza non si vedono all’arrivo?

E tanti auguri Buk!